
La chiesa di Acquaformosa, (Cosenza), fa parte della Parrocchia di S. Giovanni Battista, Parroco padre Raffaele De Angelis, è stata costruita dagli albanesi che abitavano l’allora casale agli inizi del 1500. Probabilmente venne ultimata già nel 1526. Cadente, fu demolita e ricostruita tra il 1936 ed il 1938, su progetto di Aldo Mainieri.
Nella chiesa di San Giovanni Battista sono evidenti elementi dell’architettura romanica a cui il progettista si è ispirato. L’articolazione ritmica sia delle strutture di sostegno che di quelle sostenute, la complessa organizzazione delle masse e degli spazi che danno un senso di robustezza accentuata dalla presenza di lesene e contrafforti, fanno della chiesa matrice di Acquaformosa uno splendido esempio del romanico dell’Italia meridionale. In questa chiesa si incontrano, fondendosi, i tipi e le forme occidentali ed il mondo greco. La pianta si sviluppa in lunghezza con asse longitudinale, a tre livelli: navata-solea-vima.